DiVino Etrusco torna a Tarquinia nel 2025 tra vino, storia e cultura dal 21 al 30 agosto

DiVino Etrusco 2025 si prepara a colorare il centro storico di Tarquinia dal 21 al 24 e poi dal 28 al 30 agosto, portando con sé calici alzati e profumi che raccontano un territorio unico. La 19ª edizione si annuncia tra le più importanti di sempre: 50 cantine, quasi 100 etichette e il tocco dei sommelier Fisar di Viterbo che guideranno il pubblico in questo percorso enologico. Un festival che lega gusto, storia e cultura dentro le vie e le piazze della città etrusca.
Le cantine locali saranno come sempre protagoniste, con produzioni che parlano di mare e colline. Accanto ad esse, le etichette delle antiche città della Dodecapoli: Bolsena, Cerveteri, Vulci, Veio, Chiusi, Cortona, Arezzo, Piombino, Volterra, Orvieto e Perugia. Un vero mosaico di territori che dialogano attraverso il vino, rendendo questo evento un crocevia interessante per chi ama scoprire quanto la terra possa raccontare.
E quest’anno arriva una novità importante: la Sardegna. Per la prima volta l’isola sarà presente con cantine capaci di portare in tavola profumi e sapori mediterranei che si sposano con lo spirito del DiVino Etrusco. Giuseppe Sedilesu, Fattorie Cuscusa, Nuraghe Crabioni e Tenute Evaristiano aggiungeranno un tassello nuovo a una rassegna già molto ricca. Non è forse curioso pensare a Tarquinia come punto di incontro tra Etruria e Sardegna?
Il festival è reso possibile da una fitta rete di collaborazioni: Comune di Tarquinia, Pro Loco, Carlo Zucchetti e il sostegno della Regione Lazio, oltre al patrocinio di Provincia di Viterbo, Camera di Commercio e Ministero della Cultura. Un lavoro di squadra che rende evidente quanto questo evento sia diventato importante non solo per il vino, ma per la promozione culturale e turistica di un territorio che ha molto da raccontare.
DiVino Etrusco 2025
Quando
Data/e: 21 Agosto 2025 - 30 Agosto 2025
Orario: 20:30 - 23:59
(Il percorso aprirà ogni sera dalle 20,30 alle 01)
Dove
Tarquinia
Tarquinia - Tarquinia
Prezzo
Il biglietto giornaliero ha un costo di 20 euro e dà diritto alla degustazione di tutti i vini della Dodecapoli, con calice e tracolla inclusi; il biglietto di 10 euro dà diritto a quattro assaggi, con calice e tracolla inclusi; il biglietto “ricarica” di 7 euro comprende tre assaggi.
Altre informazioni
Pagina Facebook
Categoria dell'evento
Mappa