Quanto conosci Roma? 50 domande difficili sulla Città Eterna (con risposta)
Di: Luca P | 22 Luglio 2025, 10:05

Roma, la Città Eterna, è un intreccio straordinario di storia, arte e leggende che attraversano i secoli. Ogni pietra, ogni piazza, ogni chiesa racconta un frammento di un passato glorioso che continua a vivere nel presente, affascinando milioni di visitatori e studiosi.
Questa lista di domande è pensata per mettere alla prova la tua conoscenza su Roma, in tutte le sue sfaccettature: dalla storia antica alla vita moderna, dai monumenti iconici alle curiosità più insolite. Sei un vero conoscitore della città o un turista alle prime armi? Mettiti alla prova e scopri quanto davvero conosci la Regina del Tevere.
Quiz: quanto conosci Roma?
- Quale imperatore romano fece costruire il Pantheon nella forma attuale?
Adriano. - Come si chiamava originariamente il Colosseo?
Anfiteatro Flavio. - Qual è il significato dell’acronimo SPQR?
Senatus Populusque Romanus. - Chi fu il primo re di Roma secondo la tradizione?
Romolo. - Dove si trova la Bocca della Verità?
Nel portico della chiesa di Santa Maria in Cosmedin. - Quale papa commissionò a Michelangelo il Giudizio Universale?
Papa Clemente VII (iniziativa), completato sotto Papa Paolo III. - In quale anno fu firmato il Trattato del Laterano?
1929. - Qual è il nome della collina su cui fu fondata Roma?
Palatino. - Quale fiume attraversa Roma?
Il Tevere. - Come si chiama il grande parco che un tempo apparteneva alla famiglia Borghese?
Villa Borghese. - Quale importante edificio romano fu trasformato in chiesa da papa Bonifacio IV?
Il Pantheon. - Chi progettò Piazza del Campidoglio su richiesta di Papa Paolo III?
Michelangelo. - Che cos’è la “Roma sotterranea”?
L’insieme di catacombe, mitrei, domus e strutture nascoste sotto la città. - Come si chiama il mausoleo che oggi ospita l’Altare della Patria?
Non è un mausoleo, ma un monumento a Vittorio Emanuele II, chiamato anche Vittoriano. - Dove si trova la famosa fontana dei Quattro Fiumi del Bernini?
In Piazza Navona. - Quale ponte collega Castel Sant’Angelo al centro storico?
Ponte Sant’Angelo. - Che cos’era il Campo Marzio nell’antica Roma?
Una zona dedicata agli esercizi militari. - Quale artista ha affrescato la volta della Cappella Sistina?
Michelangelo Buonarroti. - Qual è la basilica patriarcale più antica di Roma?
San Giovanni in Laterano. - Come si chiamava l’antico acquedotto romano che riforniva le terme di Caracalla?
Acqua Marcia. - Che cosa rappresentano le “colonne tortili” nell’arte barocca romana?
Colonne con un fusto elicoidale, come quelle del baldacchino del Bernini. - In quale quartiere si trova la famosa scalinata di Trinità dei Monti?
Campo Marzio. - Quale film vincitore dell’Oscar fu ambientato in gran parte a Roma e diretto da Paolo Sorrentino?
La grande bellezza. - Qual è il nome latino della via Appia?
Via Appia Antica. - Quale artista ha realizzato la statua dell’Estasi di Santa Teresa?
Gian Lorenzo Bernini. - Che cos’è il Testaccio in epoca romana?
Un monte artificiale formato da cocci di anfore. - Dove si trova il Foro di Traiano?
Vicino ai Fori Imperiali, tra il Campidoglio e via dei Fori Imperiali. - Qual è il nome dell’unico obelisco romano che ancora si trova nel luogo originale?
Obelisco di Piazza San Giovanni in Laterano. - Quale papa è sepolto all’interno della Basilica di San Pietro sotto l’altare maggiore?
San Pietro. - Quale celebre scalinata collega Piazza di Spagna alla chiesa della Trinità dei Monti?
Scalinata di Trinità dei Monti. - Qual è il nome del famoso quartiere liberty e art nouveau di Roma?
Coppedè. - In che anno fu proclamata Roma capitale d’Italia?
1871. - Qual è il significato simbolico della Lupa Capitolina?
Simbolo della leggenda di Romolo e Remo. - Dove si trova la famosa “porta magica” legata all’alchimia?
A Piazza Vittorio, nel Parco di Colle Oppio. - Quale villa romana ospita oggi la Galleria Borghese?
Villa Borghese Pinciana. - Qual era la funzione del Circo Massimo nell’antica Roma?
Corsa dei carri e spettacoli pubblici. - Come si chiama la più importante strada commerciale dell’antica Roma che collegava Roma a Brindisi?
Via Appia. - Quale importante edificio romano ospita oggi il Senato della Repubblica Italiana?
Palazzo Madama. - Chi fu il primo imperatore romano?
Ottaviano Augusto. - Dove si trova il famigerato “buco della serratura” da cui si vede la cupola di San Pietro?
All’Aventino, sul portone del Priorato dei Cavalieri di Malta. - Quale antica via romana è famosa per i suoi sepolcri monumentali e catacombe?
Via Appia Antica. - Come si chiama il rione noto per la vita notturna e le sue atmosfere bohémien?
Trastevere. - Che cos’è il “Mausoleo di Augusto” e dove si trova?
Tomba monumentale dell’imperatore Augusto; in Piazza Augusto Imperatore. - Quale teatro romano è ancora visibile e parzialmente abitato?
Teatro di Marcello. - Qual è il nome dell’antica porta che dava accesso a Roma da sud-est, sulla via Appia?
Porta San Sebastiano. - Quale importante evento storico del 1527 sconvolse Roma?
Il Sacco di Roma. - Quale scultura si dice porti sfortuna agli studenti se toccata prima degli esami?
La statua di Minerva davanti all’Università La Sapienza. - Dove si trova l’antico tempio di tutti gli dei dell’antica Roma, oggi chiesa cristiana?
Nel Pantheon. - Qual è il nome del colle che ospita il Vaticano?
Colle Vaticano. - Chi fu il famoso architetto della cupola di San Pietro?
Michelangelo. - Quale fontana romana è celebre per la leggenda del ritorno a Roma dopo avervi lanciato una moneta?
Fontana di Trevi. - Quale artista dipinse gli affreschi delle Stanze Vaticane?
Raffaello Sanzio. - Qual è la piazza dove convergono tre vie principali: via del Corso, via del Babuino e via di Ripetta?
Piazza del Popolo. - Qual è il nome del colle più sacro dell’antica Roma, sede del tempio di Giove?
Campidoglio (o Capitolino). - Qual è il nome del celebre obelisco al centro di Piazza San Pietro?
Obelisco Vaticano.