A mano libera: a Roma la mostra su arte e animazione italiana

Di: Luca P | 13 Giugno 2025, 16:14
A mano Libera

Dal 13 giugno al 12 ottobre 2025, il Museo di Roma in Trastevere ospita una mostra che farà sognare appassionati d’arte e cinefili: A mano libera. Arte e cinema d’animazione 1957-1977. Un viaggio nel ventennio d’oro dell’animazione italiana, quello di Carosello e delle sperimentazioni più audaci, dove pittori e scultori si sono misurati con il movimento e il racconto per immagini. Curata da Bruno Di Marino, l’esposizione è un tuffo in un periodo in cui la creatura non aveva confini.

 

Quattordici artisti in mostra, ognuno con il proprio linguaggio: dalle sagome di carta di Gianini e Luzzati (che hanno incantato il mondo con le loro animazioni musicali) ai cortometraggi sperimentali di Marinella Pirelli, fino ai disegni pubblicitari di Pino Pascali. Ci sono storyboard mai visti, rodovetri che sembrano quadri e pupazzi che raccontano storie. E poi film, tanti film: una trentina di opere che mostrano come l’animazione fosse considerata un’estensione naturale della ricerca artistica. Chi l’avrebbe detto che dietro a certe sigle Rai degli anni ’60 si nascondeva tanta arte?

 

La mostra è divisa in quattro sezioni tematiche, con un allestimento che accosta opere d’arte e materiali di produzione: da una parte i film proiettati su monitor, dall’altra i disegni preparatori, i bozzetti, i fondali. Così si scopre, per esempio, come Claudio Cintoli abbia tradotto in animazione la sua pittura pop o come Bruno Ceccobelli abbia “dipinto” direttamente sulla pellicola. E poi ci sono le sorprese: i ritrovamenti inediti, come gli acetati di Magdalo Mussio o gli studi di Rosa Foschi, che vale la pena scoprire dal vivo.

 

Perché visitarla? Perché A mano libera è una finestra su un modo di fare arte che oggi sembra lontanissimo: quello in cui si disegnava frame dopo frame, si ritagliava carta, si sperimentava con pazienza. In un’epoca di computer grafica, vedere queste opere fatte a mano ha qualcosa di magico. E poi è l’occasione per riscoprire autori dimenticati, come Toni Fabris, e capire quanto l’animazione abbia influenzato l’arte (e viceversa).

 

A corredo dell’esposizione, un bel catalogo edito da Cimorelli con saggi, interviste e tutte le immagini delle opere. Insomma, se a giugno vi trovate a Roma e amate l’arte che si fa racconto (o il cinema che diventa pittura), questa mostra è proprio quello che fa per voi. Pronti a tornare negli anni in cui l’animazione era poesia fatta a mano?

 

Potete trovare i biglietti per il Museo di Roma in Trastevere qui.

 

A mano Libera. Arte e cinema d'animazione 1957 - 1977

 
Quando
Data/e: 13 Giugno 2025 - 12 Ottobre 2025
Orario: 10:00 - 20:00
(Chiuso il lunedì)
 
Dove
Museo di Roma in Trastevere
Piazza di S. Egidio, 1/b - Roma
  
Prezzo
Intero: da € 5 - Ridotto: da € 4
 
Altre informazioni
museiincomuneroma.vivaticket.it
 
Categoria dell'evento

 
Mappa

X