Arene Decoloniali 2025: info e programma del nuovo festival di arte e cultura a Roma

Dall’8 al 14 settembre 2025, nel verde del Parco della Torre di Tor Marancia, Roma ospita la prima edizione di Arene Decoloniali, un festival gratuito che mette sul tavolo un tema importante e troppo spesso dimenticato: la memoria coloniale. In programma c’è di tutto – cinema, libri, mostre, incontri e musica – per guardare in faccia la storia e ragionare su come quel passato influenzi ancora il presente. Il tutto curato da Un Ponte Per, con il sostegno del Municipio VIII. E il bello? È un festival che non si chiude in una nicchia accademica: è aperto, accessibile, fatto di volti, voci e storie che arrivano da tanti angoli del mondo.
La partenza è col botto: Pier Paolo Pasolini e il suo sguardo sull’Africa e sull’Oriente, con film, corti e dibattiti. Poi, ogni giorno, qualcosa di diverso: dal documentario etiope Adwa a una “human library” con chi lotta per il diritto alla cittadinanza in Italia, passando per le poesie di Fadil al Shalmani e i film premiati in giro per l’Europa. Si parla di scuola, resistenze, migrazioni, razzismo, nomi cambiati, memorie ritrovate. Ma anche di cinema bello, di libri che fanno riflettere e di storie che meritano di essere ascoltate. E alla fine, arriva pure un premio: perché il racconto del mondo coloniale ha bisogno di arte, oggi più che mai. Il programma completo? Eccolo qui sotto.
Programma
Lunedì 8 settembre – Pasolini & l’Oriente
- Ore 18:30 – Presentazione libro Orient(to) Express con Marco Dalla Gassa
- Ore 20:30 – Corto Le mura di Sana’a
- Ore 21:00 – Film Il fiore delle Mille e una notte
Martedì 9 settembre – L’Africa e l’utopia
- Ore 16:00 – Human Library con Movimento Italiani Senza Cittadinanza e Scuola Popolare Shangai
- Ore 20:00 – Incontro con Vito Varricchio e Lorenzo Teodonio
- Ore 21:00 – Film Appunti per un’Orestiade africana
Mercoledì 10 settembre – Patrimonio artistico e resistenza
- Ore 18:30 – “Echi da Dogali” e Museo delle Civiltà con Giulia Grechi, Rosa Anna Di Lella
- Ore 21:00 – Corto Abandon de poste
- Ore 21:30 – Film Dahomey + collegamento con la regista
Giovedì 11 settembre – Visioni del rimosso
- Ore 18:30 – Presentazione libro Visioni del Rimosso
- Ore 21:00 – Film ADWA – An African Victory
- Ore 22:30 – Collegamento con il regista Haile Gerima
Venerdì 12 settembre – Resistenze Decoloniali
- Ore 18:30 – Presentazione libro Il Re Ombra con Maaza Mengiste e Djarah Kan
- Ore 21:30 – Film Searching for Amani
Sabato 13 settembre – Decolonizzare la scuola
- Ore 19:00 – Presentazione libro Tra i bianchi di scuola con Espérance Hakuzwimana, Christian Raimo e altri
- Ore 21:30 – Film A.O.C + Soleil Ô
vA seguire – Corto MUNA
Domenica 14 settembre – Poesia e memoria dalla Libia
- Ore 18:00 – Letture poetiche di Fadil al Shalmani e presentazione del libro Il mio solo tormento
- Ore 20:30 – Dibattito “Colonialismo di ieri e migrazioni di oggi”
- Ore 21:15 – Consegna del Premio Arene Decoloniali
- Ore 21:30 – Film L’ordine delle cose
Arene decoloniali
Quando
Data/e: 8 Settembre 2025 - 14 Settembre 2025
Orario: 18:30 - 23:30
(L'orario di inizio varia in base al giorno)
Dove
Parco della Torre di Tor Marancia
Viale di Tor Marancia, 31 - Roma
Prezzo
Ingresso libero e gratuito.
Categoria dell'evento
Mappa