Festival delle Scienze di Roma 2021: programma e biglietti

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 1 . Media: 5,00 su 5)
Festival delle Scienze Roma 2021

Dal 22 al 28 Novembre 2021 si svolge, all’Auditorium Parco della Musica, il Festival delle Scienze di Roma. Questa sedicesima edizione del Festival delle Scienze di Roma sarà dedicata al ruolo della scienza di fronte alle sfide globali. In programma per tutta la settimana una serie di interessanti spettacoli, incontri e conferenze comprendere come possiamo indirizzare il futuro di noi stessi, della Terra e delle specie che vi convivono, alla luce anche degli eventi dello scorso anno.

 
Sette le aree tematiche intorno alle quali si articoleranno le riflessioni di questa nuova edizione del festival romano: Pianeta. Il mondo che cambia; Società ed economia; Salute e medicina; Universo e Spazio; Tecnologia e innovazione; Cervello e pensiero; Snodi della Scienza. E ovviamente tanti grandi ospiti.

 

Festival delle Scienze di Roma 2021: programma e biglietti

 

  • Lunedi 22 Novembre Ore 11:00 Sala Petrassi
    Infrastrutture per una mobilità sostenibile

    Enrico Giovannini Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
    Roberto Tomasi AD Autostrade per l’Italia
  •  

  • Lunedi 22 Novembre Ore 18:30 Sala Petrassi
    L’ELETTRIFICAZIONE E L’ENERGIA DI DOMANI

    In collaborazione con Enel
    Sonia Sandei Head of Electrification di Enel spa
    Roberto Battiston Fisico e membro Consiglio Scientifico ENEA
    Modera Vittorio Bo Direttore del Festival
    L’elettricità emerge come vettore energetico critico e di straordinaria opportunità per alimentare una transizione all’energia pulita e alla decarbonizzazione dell’energia. L’Unione Europea si impone di essere più ambiziosa in materia di clima e di ridurre le emissioni di gas a effetto serra nel 2030 almeno del 55% rispetto ai livelli del 1990, con lo scopo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Un punto importante di discussione a valle della Conferenza di Glasgow Cop-26.
  •  

  • Martedì 23 Novembre Ore 11:00 Sala Petrassi
    Rivoluzione verde e transizione ecologica

    Donatella Bianchi Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre e del WWF Italia
  •  

  • Martedì 23 Novembre Ore 21:00 SALA PETRASSI
    LA SCIENZA DI GUERRE STELLARI

    Luca Parmitano Astronauta ESA
    Luca Perri Autore di La scienza di Guerre Stellari
    Modera Letizia Davoli Giornalista scientifica
    Il mondo di Guerre stellari è popolato da iperspazio, pistole laser, droidi, porti spaziali e una misteriosa Forza capace di connettere tutti gli esseri viventi. Quanto la fantascienza ha attinto dalla scienza reale per ricreare questi mondi e civiltà? E quanto è invece la scienza ad aver tratto ispirazione dalla fantascienza cinematografica? Due domande a cui risponderanno, insieme a molte altre, l’autore di La scienza di Guerre Stellari, Luca Perri e l’astronauta ESA Luca Parmitano.
  •  

  • Mercoledì 24 Novembre Ore 11:00 Sala Petrassi
    Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura

    Francesca Bria Presidente del Fondo Nazionale Innovazione-CDP Venture Capital SGR
    Dialoga con Vittorio Bo Direttore del Festival
  •  

  • Mercoledì 24 Novembre ore 21:00 SALA PETRASSI
    A cura di Fondazione ISI
    ALFABETI

    Fondazione ISI – Laboratorio Biloba / Accademia Nazionale di Santa Cecilia
    Dmitri Tymoczko Compositore e teorico della musica
    Mario Rasetti Presidente Fondazione ISI
    Musicisti dei corsi di perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia:
    Ettore Biagi (Clarinetto)
    Vladimir Bogdanovič (Violoncello)
    Luigi Visco (Violoncello)
    Video: Nikica Milicevic, Giorgio Amici
    Con il Patrocinio di LUISS Guido Carli e di Ethos LUISS Business School – Osservatorio di Etica Pubblica
    Il laboratorio Biloba di ISI conduce e divulga la ricerca nei più diversi sistemi di comunicazione. Uno sguardo su nuovi alfabeti e nuovi linguaggi. In che misura i linguaggi sono universali e possono essere “mappati” uno sull’altro? Si possono codificare simboli fra di loro estranei e costruire con questi una struttura semantica? Il linguaggio visuale, le arcane simmetrie dei canoni di Bach, ci accompagnano e mettono a confronto, partendo da lontano, il linguaggio formale della matematica e quello della musica, introducendo con Dmitri Tymoczko la descrizione dello spazio geometrico dell’accordo che fonde in una nuova armonia l’espressione dell’una con il linguaggio dell’altra
  •  

  • Giovedì 25 Novembre Ore 11:00 Sala Petrassi
    Istruzione e ricerca

    Maria Chiara Carrozza Presidente CNR
    Dialoga con Daniela Minerva Giornalista
  •  

  • Giovedì 25 Novembre Ore 21:00 Sala Petrassi
    L’ORDINE NEL CAOS

    Dialogo con Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021Giorgio Parisi Premio Nobel per la Fisica 2021, professore alla Sapienza Università di Roma, ricercatore INFN, vicepresidente dell’Accademia dei Lincei Luciano Maiani Professore alla Sapienza Università di Roma, ricercatore INFN, Antonio Zoccoli Presidente dell’INFN, professore di fisica sperimentale all’Università di Bologna Modera Edoardo Camurri Giornalista, autore e conduttore tv Rai 3. Dalla diffusione della pandemia al funzionamento del cervello, dall’evoluzione della vita sulla Terra all’economia, dal sistema immunitario al volo degli storni, i sistemi complessi sono caratterizzati da un fragile equilibrio tra ordine e caos. L’assegnazione del Premio Nobel per la Fisica 2021 a Giorgio Parisi è un riconoscimento alla descrizione di questi sistemi e alla teoria che permette di prevederne il comportamento. Nel corso della serata, Parisi ripercorrerà inoltre gli anni in cui, da fisico all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha dato contributi fondamentali alla ricerca teorica in fisica delle particelle; parteciperanno al racconto il presidente dell’INFN, Antonio Zoccoli, e il fisico teorico Luciano Maiani della Sapienza Università di Roma.
  •  

  • Venerdì 26 Novembre Ore 11:00 Sala Petrassi
    Inclusione e coesione

    Spinella Dell’Avanzato Responsabile dell’Ufficio Scuola e membro dell’Ufficio Studi di Rondine Cittadella della Pace
    Dialoga con Eleonora Camilli Giornalista
  •  

  • Sabato 27 Novembre Ore 11:15 SALA PETRASSI
    #NEXTGENERATIONITALIA

    Giuseppe Costa Professore Ordinario di Igiene presso l’Università di Torino
    Stefano Lorusso Capo della Segreteria tecnica del Ministero della Salute
    Dialoga con Agnese Collino Supervisore Scientifico Fondazione Umberto Veronesi
    La Missione 6 DEL PNRR, denominata “Salute”, è caratterizzata da linee di azione volte a rafforzare e rendere più sinergica la risposta sanitaria territoriale e ospedaliera, nonché a promuovere e diffondere l’attività di ricerca del Servizio sanitario nazionale.
  •  

  • Sabato 27 Novembre ore 12:00 TEATRO STUDIO BORGNA
    ASTRONOMIA MULTIMESSENGER, IN ASCOLTO DELL’UNIVERSO

    Ornella Piccinni Ricercatrice INFN
    Silvia Piranomonte Ricercatrice INAF
    Modera Elisa Nichelli INAF
    Dal primo segnale raccolto, nel 2015, ad oggi, l’osservazione delle onde gravitazionali ci ha permesso di acquisire nuove conoscenze grazie alla possibilità di mettere insieme osservazioni di vario tipo, puntando “occhi” diversi verso la sorgente delle onde individuata dagli osservatori. È proprio grazie a questi molti e diversi modi guardare e ascoltare l’Universo – la cosiddetta astronomia multimessaggera – che possiamo comprendere meglio cosa accade quando corpi di massa enorme, come buchi neri o stelle di neutroni, ruotano insieme, si avvicinano e si fondono, in una danza che increspa il tessuto dell’Universo.
  •  

  • Sabato 27 Novembre Ore 16:00 Sala Petrassi
    L’ELEFANTE E LA ROBOTICA BIOISPIRATA

    Lucia Beccai Ricercatrice IIT
    Introduce *Andrea Bettin*i Giornalista RaiNews24
    La proboscide dell’elefante è un organo dotato di eccezionale destrezza e versatilità, unico in natura. Rappresenta un interessante modello di manipolazione robotica universale, molto forte ma anche delicata, grazie a una struttura muscolare continua e senza ossa, e alla spiccata sensibilità tattile. A partire dallo studio di queste caratteristiche, il progetto “PROBOSCIS” realizzerà una nuova generazione di robot manipolatori versatili, capaci di adattarsi al mondo reale, e che in futuro potranno essere adoperati in vari campi, come nell’industria manifatturiera ed alimentare, o per lo sviluppo di nuovi sistemi di assistenza alle persone.
  •  

  • Domenica 28 novembre ore 12:00 TEATRO STUDIO BORGNA
    ONDE GRAVITAZIONALI: DAL COSMO AL SOTTOSUOLO

    Alessandro Cardini Dirigente di Ricerca INFN, Sezione di Cagliari
    Gilberto Saccorotti Primo Ricercatore INGV, Sezione di Pisa
    Modera Enrica Battifoglia Giornalista, responsabile canale Scienza & Tecnica ANSA
    Einstein Telescope (ET) è un progetto per la realizzazione del rivelatore europeo di onde gravitazionali. Le onde gravitazionali si propagano per milioni di anni luce prima di giungere sulla Terra, arrivando come debolissimi segnali. Ma la rivelazione di questi elusivi messaggi cosmici è minacciata dalle continue vibrazioni del terreno, provocate sia da fenomeni naturali che artificiali. Il racconto è quello delle ricerche che studiosi della Terra e del Cosmo stanno conducendo per individuare il sito più idoneo ad ospitare ET, che potrebbe essere realizzato proprio nel nostro Paese, in Sardegna.
  •  

  • Domenica 28 novembre ore 15:00 SALA PETRASSI
    DAL COSMO ALLA TERRA E RITORNO

    Transizione dalla non-vita alla vita: come si è originata, dove e come cercarla al di fuori del nostro Pianeta
    Eleonora Ammannito Ricercatrice ASI
    Giovanna Costanzo CNR
    Modera Giorgio Pacifici
    Fin dai tempi più antichi si è pensato che la vita potesse essere originata fuori dal nostro Pianeta. Le moderne scoperte scientifiche hanno permesso di delineare reazioni chimiche che, in modo molto plausibile, permettono di “creare” molecole biologiche a partire da materiale inorganico sia di origine terrestre che extra-terrestre. Nel contempo, abbiamo l’esigenza di cercare nuovi Pianeti abitabili.
  •  

  • Domenica 28 novembre ore 19:00 TEATRO STUDIO BORGNA
    Conferenza / spettacolo

    A cura di Planetario di Roma Capitale
    NOTTURNO DANTE
    Gabriele Catanzaro Comunicatore scientifico e planetarista
    Giangiacomo Gandolfi Astrofisico associato all’Osservatorio Astronomico di Roma
    Stefano Giovanardi Astronomo e curatore scientifico del Planetario e Museo Astronomico di Roma
    Gianluca Masi Curatore scientifico del Planetario di Roma Capitale
    Per secoli la Divina Commedia è stata il fulcro di un dibattito culturale sulla rappresentazione del cosmo, capace di coinvolgere umanisti e scienziati. La sua fascinazione ha influenzato l’immaginario celeste fino ai nostri giorni: ancora oggi l’universo pullula di riferimenti ai soggetti del cosmo dantesco. Li andremo a individuare in cielo grazie a un Virgilio virtuale – il Virtual Telescope – per ricomporre le impronte del firmamento del Poeta che ancora affiorano nell’universo attuale, perpetuando la memoria di un mondo letterario che ha profondamente segnato la rappresentazione di quello reale.
  •  

  • Domenica 28 novembre ore 21:00 SALA PETRASSI
    PRATICAMENTE TRASCURABILI

    L’epopea delle onde gravitazionali
    Eugenio Coccia Rettore GSSI, associato INFN
    Paola Crisigiovanni Pianista e compositrice
    Nel 1915 Einstein formula la teoria della Relatività Generale e lo spazio-tempo diventa flessibile. Dove la materia accelera, vengono generate increspature che viaggiando alla velocità della luce trasmettono in tutto l’Universo le caratteristiche della sorgente. Sono le onde gravitazionali, messaggere dell’ignoto dai buchi neri al Big Bang. Nel 2015 le abbiamo rivelate ed è nata una nuova astronomia: possiamo ora “ascoltare” il cosmo oltre che vederlo. Ma cosa è successo in questi cento anni? Einstein giudicò queste onde “praticamente trascurabili”, cioè impossibili da misurare. Eppure c’è chi ne fece una ragione di vita, in una corsa all’oro piena di promesse e di insidie, annunci e smentite. Una storia di scienza e tecnologia, di fede e perseveranza. Un’epopea che può essere accompagnata solo dalle sonorità del jazz.

 

  • Potete acquistare i biglietti per il Festival delle Scienze di Roma 2021 qui.
  •  
    Quando
    Data/e: 22 Novembre 2021 - 28 Novembre 2021
    Orario: 12:00 - 19:00
    Spettacoli, incontri e conferenze alle 12.00; 15.00; 19; 21.00
     
    Dove
    Auditorium Parco della Musica - Sala Petrassi
    Viale Pietro de Coubertin, 30 - Roma
     
    Prezzo
    Biglietti da 3 €
     
    Altre informazioni
    www.ticketone.it
     
    Categoria dell'evento

     
    Mappa

    X