Trinità dei Monti, incantevole balcone di Roma affacciato su piazza di Spagna
Posta alla sommità della celeberrima scalinata di piazza di Spagna, si trova la bellissima chiesa Santissima Trinità dei Monti, che, oltre a essere un luogo di culto cattolico, è un vero e proprio stupendo balcone da cui ammirare un incantevole panorama di Roma e di Piazza di Spagna. In tempi lontani, il collegamento tra piazza di Spagna e Trinità di Monti, era garantito esclusivamente due strade che, però, erano fangose e alquanto ripide.
Chiesa della Santissima Trinità dei Monti
Storia e Descrizione
Quindi, di fatto, vi era una frattura da questi due importi poli di Roma. Per trovare la soluzione e, di conseguenza, superare il notevole dislivello esistente tra i due siti, furono studiate varie soluzioni volte, anche, a facilitare il notevole traffico commerciale da parte delle varie attività poste lungo il Tevere. Pur tuttavia, fu solamente nei primi venti anni del 1700 che i Francesi, che erano allora i proprietari del terreno, e papa Innocenzo XIII trovarono un accordo.
Nel 1726, quindi, venne terminata la scalinata che, indubbiamente, raffigura uno dei più rappresentativi e sontuosi esempi di arte barocca. Una soluzione spettacolare e scenografica, quindi, che soddisfò ampiamente i critici e che il popolo apprezzò notevolmente per la comodità e la sua funzionalità.
Nel rione Campo Marzio, collegata dalla celebre scalinata di Trinità dei Monti a Piazza di Spagna, si erge l’affascinante chiesa Santissima Trinità dei Monti: una delle cinque chiese francofone presenti in città, affidata dal 2016 alla Comunità dell’Emmanuele. La parte più antica di questo luogo di culto venne ad essere realizzato secondo lo stile gotico a cavallo del 1502 e del 1519.
Successivamente, più o meno alla metà del Cinquecento, alla navata gotica venne aggiunto una nuova parte che fu coperta da una volta a botte e da una facciata risultante essere abbellita dalla presenza di due simmetrici campanili. Tutto ciò venne ad essere realizzato da Carlo Maderno e da Giacomo della Porta.
Consacrata da papa Sisto V nel 1585, la chiesa Santissima Trinità dei Monti si presenta con una grande e unica navata, ove si vanno ad aprire lateralmente sei cappelle, le quali sono arricchite da opere d’arte di grande pregio come, ad esempio, la Deposizione, celebre opera realizzata da Daniele da Volterra, allievo di Michelangelo. All’interno della chiesa, trova sepoltura il cardinale Jean Du Bellay.
Il Convento della Chiesa della Trinità dei Monti a Roma ospita diverse opere d’arte di grande rilevanza storica e artistica. Tra queste spicca la celebre anamorfosi (illusione ottica) “San Giovanni Evangelista che scrive l’Apocalisse sull’isola di Patmos” creata nel 1642 dal matematico e artista Jean-François Niceron (terminata poi da Emanuel Maignan), a testimonianza dell’incontro tra arte, scienza e spiritualità all’interno del complesso.
Di particolare interesse, poi, è l’affresco della Vergine, un’opera oggi venerata che venne dipinta alla metà del secolo XIX da Pauline Perdreau. A tal proposito, si può ricordare che questo dipinto raffigurante una adolescente Vergine nel Tempio di Gerusalemme mentre è assorta nella preghiera, fu fatto coprire da un telo dall’allora Madre Superiora perché, a suo dire, i colori risultano essere troppo brillanti! Fu, casualmente, che Pio IX, nel mentre si trovava a visitare il convento, fu incuriosito nel vedere il telo. Nonostante che la Madre Superiora fosse alquanto reticente, alla fine fu costretta a mostrare l’opera.
Si narra che il Papa, visto l’affresco, ne rimane talmente colpito che avrebbe pronunciato: “Mater admirabilis!”, ordinandone l’immediata visibilità di questa stupenda opera artistica che, in seguito, divenne, addirittura, meta di pellegrinaggio a seguito di varie sue intercessioni.
Biglietti e Visite Guidate
Potete acquistare diversi tour e visite guidate su questa pagina.
Come Arrivare
Trinità dei Monti si trova precisamente al n° 3 di Piazza della Trinità dei Monti, sopra Piazza di Spagna. La stazione della metropolitana più vicina è quindi “Spagna” sulla linea A.
Sito Ufficiale
Mappa