Mostre gratis a Roma di Domenica 3 Agosto 2025: la lista completa

C’è una grande notizia per chi ama l’arte e la storia (o anche solo l’aria condizionata): domenica 3 agosto 2025 a Roma si entra gratis nei musei civici e in molte aree archeologiche della città. E non si parla solo delle collezioni permanenti: anche le esposizioni temporanee saranno a ingresso libero. Così, con un po’ di pazienza e senza spendere un euro, si possono vedere capolavori e storie poco conosciute in alcuni dei luoghi più belli della Capitale.
Ecco quindi la nostra selezione delle esposizioni temporanee da visitare gratuitamente domenica 3 agosto 2025 a Roma!
Tiziano e la regina polacca ai Musei Capitolini
Partiamo dai Musei Capitolini, in piazza del Campidoglio. Al piano terra del Palazzo dei Conservatori ci sono sei quadri importanti firmati da Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino, in arrivo dalla Pinacoteca Civica di Ancona. Una piccola raccolta, ma di grande valore.
Salendo al terzo piano, si scopre invece una vicenda curiosa: Maria Casimira Sobieska, regina polacca, venuta a Roma per il Giubileo del 1700 e rimasta per ben 15 anni. La mostra racconta la sua permanenza nella città e il rapporto con il Campidoglio. Un nome forse poco noto, ma una storia molto interessante.
E non finisce qui: a Palazzo Clementino c’è I colori dell’antico, una raccolta di marmi colorati dalla Fondazione Santarelli. Un vero catalogo di materiali usati nell’arte e nell’architettura, alcuni dei quali oggi quasi dimenticati. Fuori, nel giardino di Villa Caffarelli, si può vedere il Colosso di Costantino, ricostruito in grandezza naturale: 13 metri di statua, partendo dai frammenti originali del IV secolo.
Amori artistici e arte tessile a Villa Torlonia
A Villa Torlonia, tra le mostre più interessanti c’è Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore al Casino dei Principi. Dipinti, lettere e disegni raccontano il loro legame umano e artistico. Al Casino Nobile, Tappezzamento a pezzi di Renato Mambor si può vedere dopo un importante restauro. Alla Casina delle Civette, si entra nel mondo tessile di Niki Berlinguer, una vita dedicata agli arazzi. Nella Dipendenza, si prosegue con Pysanka, l’arte ucraina dell’uovo decorato: un simbolo antico, ricco di significati e dettagli minuziosi.
Fumetti, danza e Carlo Levi alla Galleria d’Arte Moderna
Chi ama il Novecento può fare tappa alla Galleria d’Arte Moderna (via Crispi 24). Qui si trovano tre esposizioni molto diverse tra loro: Omaggio a Carlo Levi, che ricorda l’artista e scrittore antifascista, e Nino Bertoletti 1889–1971, pittore eclettico poco conosciuto ma molto prolifico. Da non perdere anche L’allieva di danza di Venanzo Crocetti, tornata da poco in esposizione dopo un lungo restauro.
Frigidaire e Tina Modotti al Museo di Roma in Trastevere
Se il nome Frigidaire fa pensare solo a un elettrodomestico, conviene fare un salto al Museo di Roma in Trastevere. Qui si racconta la storia di una delle riviste più creative e folli del secolo scorso, fondata tra gli altri da Andrea Pazienza. Fumetto, politica, arte e satira si mescolavano in ogni pagina. Sempre qui si trovano due mostre molto diverse: A mano libera, sulla relazione tra arte e animazione tra gli anni ’50 e ’70, e Tina Modotti. Donna, Fotografa, Militante, che ripercorre la vita e il lavoro della fotografa italo-messicana tra arte e attivismo.
Altri luoghi da segnare
Tra i musei gratuiti ci sono anche il Museo Carlo Bilotti (Villa Borghese), con Tra mito e sacro, una mostra sul sacro nell’arte contemporanea, e il Museo Civico di Zoologia, che affascina sempre anche i più piccoli.
Per chi preferisce stare all’aperto, l’ingresso gratuito vale anche per tanti siti archeologici: Parco del Celio, Area Sacra di Largo Argentina, Circo Massimo, Villa di Massenzio e Fori Imperiali. Basta solo controllare gli orari (e portare acqua, perché fa caldo). La lista completa dei luoghi che aderiscono all’iniziativa è disponibile qui.
In giornate come queste non serve il portafoglio, ma solo curiosità e voglia di camminare perché Roma è piena di mostre belle, gratuite e per tutti i gusti!