Musei gratis a Roma: la lista completa
La meravigliosa Città Eterna custodisce un ricco patrimonio artistico e culturale che vale la pena ammirare in tutta la sua bellezza. Tra musei dedicati all’arte antica e contemporanea, musei sul mondo scientifico e quelli carattere storico c’è sicuramente l’imbarazzo della scelta.
Per gli amanti dell’arte e della cultura la città di Roma raccoglie innumerevoli tesori che vale la pena visitare, soprattutto quando sono gratis. Date quindi un’occhiata alla nostra lista e scegliete la prossima meta per appagare la vostra sete di arte e bellezza.
Scoprite qui di seguito tutti i musei e le condizioni per fare un tour culturale senza spendere neanche un centesimo.
Musei sempre gratis a Roma
- Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
- Museo delle Mura
- Museo di Casal de’ Pazzi
- Villa di Massenzio
- Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
- Museo Napoleonico
- Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
- Casa Museo Alberto Moravia
- Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Musei gratis la prima domenica del Mese (da ottobre a marzo)
- Colosseo
- Foro Romano
- Musei Capitolini (solo la collezione permanente)
- Terme di Caracalla
- Galleria Borghese (prenotazione obbligatoria)
- Galleria Nazionale d’Arte moderna e contemporanea
- Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
- Galleria Nazionale di Arte Antica – Galleria Corsini
- Castel Sant’Angelo
- Villa Adriana
- Villa d’Este a Tivoli
- Il Vittoriano
- Museo Mario Praz
- Museo Hendrik Christian Andersen
- Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative
- Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo
- Palazzo Altemps
- Crypta Balbi
- Terme di Diocleziano
- Museo Nazionale di Palazzo Venezia
- Galleria Spada
- Museo Nazionale degli strumenti musicali
- Scavi di Ostia antica e Museo Ostiense
- Museo della Via Ostiense – Porta San Paolo
- Parco Archeologico dell’Appia Antica
- Villa dei Quintili
Se volete saperne di più sull’iniziativa Domenica al Museo, non perdete il nostro speciale: Musei gratis la prima domenica del mese a Roma e nel Lazio: la lista completa.
Musei gratis solo ed esclusivamente per gli abitanti residenti nella capitale e nella città metropolitana
La lista che forniremo è valida solo per la prima domenica del mese e l’offerta riguarda solo i residenti di Roma. All’ingresso ci sarà un addetto il quale chiederà agli utenti di esibire un documento di identità.
- Centrale Montemartini
- Mercati di Traiano
- Museo dell’Ara Pacis
- Museo di Roma in Palazzo Braschi
- Musei di Villa Torliona
- Museo civico di zoologia
- Museo di Roma in Trastevere
Musei gratis l’ultima domenica del mese
- Musei Vaticani (dalle 9.00 alle 14.00 e purché non coincida con la Santa Pasqua, 29 giugno SS. Pietro e Paolo, 25 dicembre Santo Natale e 26 dicembre Santo Stefano)
Musei gratis il secondo mercoledì del mese
- Galleria Borghese (dalle 13 alle 19 – prenotazione obbligatoria)
Musei, ville e giardini da visitare con le giornate del FAI
Ogni anno, nei primi giorni di primavera l’associazione FAI organizza delle giornate in cui è possibile accedere a luoghi solitamente chiusi al pubblico, tra questi annoveriamo:
- Palazzo Caetani
- Villa del Priorato di Malta
- Istituto dell’Arma e del Genio
Oltre a queste giornate, non dimenticate la MIC Card, che al solo costo di 5 euro, dà diritto all’ingresso gratuito nei 10 musei civici e nei 25 siti archeologici di Roma. Per saperne di più, leggete l’articolo: La MIC Card di Roma: prezzo, info e musei che aderiscono.